| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

FrontPage

Page history last edited by Alessandra 6 years ago

SEXTING

I rischi della rete

 

 

 

HOME

CASO 1 

Amanda Todd

un caso che ha scosso il mondo

CASO 2 

Ghadeer Ahmed

la ribellione nel mondo arabo

CASO 3 

Jasmine e Briana

il mondo della scuola

CASO 4

Rehtaeh Parsons

l'incubo in un click

CASO 5 

Phillip Albert

un caso controverso

 

TEMATICA 1 

Le emozioni e l'autostima


 

TEMATICA 2

Il ruolo della famiglia e degli insegnanti


 

TEMATICA 3

Educare all'utilizzo consapevole della rete


 

TEMATICA 4

La legislazione

                           

 

                                                             

 

 

 

Oggi internet rappresenta uno strumento essenziale per i giovani dal punto di vista formativo, informativo, didattico, interattivo e relazionale. Anche la scoperta della sessualità, i corteggiamenti, i rapporti sentimentali, le provocazioni sessuali e gli approcci vedono nel mondo virtuale un nuovo luogo di incontro e di interrelazione. Ciò porta però anche a sperimentare e giudicare normale comportamenti sessuali rischiosi e ad adottare rappresentazioni discriminatorie nei confronti dell’altro sesso (Doornward et al., 2015).

In questo contesto si inserisce il fenomeno del sexting. Il termine 'Sexting' (sex=sesso e texting=inviare messaggi elettronici) è “lo scambio di messaggi o immagini a sfondo sessuale” (Livingstone et al., 2011) tramite strumenti digitali. Si distingue, poi, fra "Sexting primario", che identifica le ipotesi, solitamente consensuali, in cui è la/o stessa/o protagonista dell'immagine ad inviarla ad un altro soggetto nell'ambito di un rapporto privato, e "Sexting secondario" che descrive il caso in cui il primo destinatario dell'immagine, o altri, la metta in circolazione portandola alla vista di terzi. Spesso il sexting risponde a quel bisogno di accettazione e riconoscimento che il ragazzo sente e vive come prioritario. Non importa quanto l’identità trovata sia illusoria, temporanea, precaria. L’importante è esserci ed essere visibili. Spesso è solo un modo utilizzato per divertirsi ma può portare a conseguenze molto gravi e difficili da gestire.

Infatti, tra le conseguenze più comuni, vi è la denigrazione pubblica, la perdita di immagine e di dignità sociale della persona, che portano le giovani generazioni ad una forte sofferenza psicologica e relazionale.

Il sexting è diventato un importante argomento di interesse e anche di preoccupazione negli ultimi dieci anni tanto da aumentare l’interesse delle istituzioni e dell’opinione pubblica su questo fenomeno, spesso al centro di dibattiti pubblici ed accademici.

Dalla ricerca condotta da Telefono Azzurro e Doxa Kids del 2017 emerge che il 14,9% dei ragazzi riferisce di essersi pentito di qualcosa che ha inviato o pubblicato. Il 21% dei 12enni ha messo online proprie immagini o video senza riflettere sulle conseguenze. Il 12% degli adolescenti coinvolti non considera i rischi dovuti alla condivisione di foto e video a sfondo sessuale, ritenendo che il sexting non abbia conseguenza negative. Solamente il 10% dei ragazzi dichiara di averne parlato con i genitori.

Emerge inoltre che il 35% pensa che lo scopo del sexting, sia quello di far colpo sul proprio ragazzo/a, il 33% è convinto che dietro ad uno schermo ci si senta più forti e più sicuri di sé, mentre il 34% sostiene che il sexting sia un modo per essere accettati dai coetanei.

 

 

 

 

 

TRANSFER CASES

GLOSSARIO

LINK UTILI

BIBLIOGRAFIA

CREDITS

 

 

 

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.